
Il djembe è un tamburo a calice originario dell'Africa occidentale, in particolare della Guinea Conakry, Mali, Burkina Faso, Senegal e Costa d'Avorio e oggi diffuso in tutto il mondo. Il djembe è composto da un calice in legno ricoperto di pelle di capra o più raramente di mucca e da un sistema di tiraggio della pelle stessa, formato da corde e da cerchi metallici. Viene suonato a mani piene e ha tre colpi principali, lo slap (suono acuto), il tone (suono medio) ed il base (suono basso).Questa varietà tonale dipende dalla particolare forma a calice, dai tipi di legno usati, dalla lavorazione interna della cassa armonica, e dal tipo di pelle utilizzata. Si tratta di uno strumento che raramente viene utilizzato in solo: si suona piuttosto insieme ad altri tamburi e ad altri strumenti che, attraverso composizioni ritmiche, danno vita ad una poliritmia in cui intervengono degli "a solo" per ogni tamburo.
Il djembe è uno strumento di comunicazione sociale e come tale ha un ruolo molto importante nell'accompagnare danze cerimoniali e rituali, come nei battesimi, nei matrimoni, nei riti di circoncisione e nei funerali, praticamente le tappe fondamentali della vita, ma anche durante le feste "mondane".
Questo è la percussione che mi piace di più, infatti e possego più di uno di diverse misure. Suonare questo strumento mi carica di energia e allo stesso tempo mi fa rilassare. Capita molto spesso che organizziamo degli incontri fra amici e io mi propongo di suonare lo djembe, qualcun'altro la chitarra acustica e quacun'altro il bongo, queste sono le più belle serate perchè facciamo nascere una sintonia fra noi tutti indescrivibile. Non c'è bisogno di tante parole per stare bene, con qualche vocalizzo o addirittura in silenzio ad ascoltare si entra in empatia con la musica ed è un qualcosa che va ben oltre la parola. Questo tipo di musica che posso definire "casuale" perchè non segue nessuna partitura, viene da sè, e grazie alla libertà che vige ognuno si può esprimere come vuole. Molte volte questa tecnica è usata in musicoterapia per aiutare persone con disagi o disabilità che hanno difficoltà di espressione.
Nessun commento:
Posta un commento